Dottorato di Ricerca

Il corso di Dottorato di Ricerca in Scienze Mediche, Omiche e Oncologiche offre una formazione avanzata nella ricerca sperimentale di base e clinica, con un forte focus sugli ambiti traslazionale e oncologico. L'obiettivo è formare una nuova generazione di ricercatori in grado di:

  1. identificare i meccanismi molecolari alla base della fisiopatologia di malattie infiammatorie croniche (autoimmunitarie ed autoinfiammatorie), degenerative, genetiche, cardiovascolari e oncologiche;
  2. individuare nuovi bersagli molecolari per lo sviluppo di farmaci innovativi;
  3. progettare e ingegnerizzare sonde molecolari per l'analisi di parametri biochimici cellulari indicativi di malattia;
  4. favorire lo sviluppo e il trasferimento di strategie diagnostiche e terapeutiche innovative dalla ricerca di laboratorio alla pratica clinica.

Le attività di ricerca comprendono lo studio della struttura ed espressione genica, delle biomolecole e delle loro interazioni, oltre all’analisi della catalisi enzimatica, del metabolismo e della bioenergetica cellulare. Particolare attenzione è dedicata alle basi molecolari delle patologie, con un focus su malattie neoplastiche e degenerative, all’ingegneria proteica e alla modulazione dell’espressione genica per lo sviluppo di terapie innovative e strategie di farmacogenetica.

Altri ambiti di ricerca includono la virologia molecolare, i modelli cellulari e animali per lo studio delle patologie umane, le biotecnologie biomediche e diagnostiche, le biostrumentazioni avanzate e le applicazioni agroalimentari.

Sul fronte clinico, vengono approfondite le malattie infiammatorie croniche, autoimmuni e autoinfiammatorie, la neurobiologia, la fisiopatologia del sistema nervoso ed endocrino, nonché l’impatto dell’esercizio fisico sulle malattie vascolari e respiratorie.

Infine, il dottorato affronta le scienze della riparazione tissutale, la medicina rigenerativa, i trapianti e gli impianti, sviluppando nuove strategie per il trattamento di patologie complesse e la rigenerazione dei tessuti.

Per informazioni, accesso e inscrizioni al corso di Dottorato visitare la relativa pagina dell'Ufficio IUSS - Accesso ai corsi di dottorato