Laboratori di ricerca
Laboratorio di Biologia Cellulare e Genetica Molecolare (BICEGEMO)
Le tematiche di ricerca del laboratorio di Biologia Cellulare e Genetica Molecolare (BICEGEMO) sono incentrate su quattro principali tematiche: l'epigenetica dei tumori umani, oncologia virale, medicina rigenerativa ed epidemiologia delle infezioni virali.
Le ricerche sono dedicate principalmente allo studio delle/dei:
- alterazioni epigenetiche dell'espressione di RNA non codificanti, come i miRNA, i long non-coding RNA e gli RNA circolari. Tali molecole si sono dimostrate predittive dello sviluppo o di progressione di tumori, incluso il mesotelioma pleurico.
- meccanismi di trasformazione della cellula umana indotta da piccoli virus oncogeni a DNA, come i virus Polioma (HPyV) e papilloma (HPV). Le ricerche sono state focalizzate in particolare sul carcinoma delle cellule di Merkel, mesotelioma pleurico, tumori orofaringei e della cervice uterina.
- parametri biologici, come osteo-induzione, osteo-conduzione, osteo-integrazione e di espressione genica per determinare la biocompatibilità di materiali impiegati in medicina rigenerativa, con particolare riferimento alla ricrescita dell'osso.
- risposte immunitarie dell'ospite nei confronti di diversi virus polioma, come BKPyV, JCPyV, SV40 e MCPyV. Le indagini sono eseguite con metodiche ELISA e peptidi sintetici corrispondenti ad epitopi virali immunogenici denominati mimotopi.
Le ricerche sono svolte impiegando sieri di pazienti con malattie distinte, come ad esempio tumori di diverso istotipo e neurologiche.
Responsabile: Prof.ssa Fernanda Martini.
Tipologia di ricerca: Biologia Cellulare, Genetica Molecolare ed Epigenetica.
Collaborazioni:
Tipologie di ricerca | Struttura | Responsabile/collaboratore |
---|---|---|
Epigenetica dei tumori umani. |
Dipartimento Attività Integrate di Ricerca e Innovazione (DAIRI), Azienda Ospedaliero-Universitaria SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo - Alessandria. |
Roberta Libener |
Epigenetica dei tumori umani. |
Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, Università "Magna Graecia" di Catanzaro. |
Giuseppe Fiume |
Epigenetica dei tumori umani. |
Dipartimento di Oncologia Medica ed Ematologia, Ospedale Universitario di Zurigo, Zurigo, Svizzera; |
Alessandra Curioni |
Oncologia virale. |
"Biologie Des Infections à Polyomavirus" Team, UMR INRAE 1282 ISP, Università di Tours, Tours, Francia. |
Anoine Touzé |
Medicina rigenerativa. |
Unità Operativa di Odontoiatria e Chirurgia Maxillo-Facciale, Dipartimento di Chirurgia, Odontoiatria, Pediatria e Ginecologia, Università di Verona. |
Antonio D'Agostino |
Medicina rigenerativa. |
Istituto di Scienza e Tecnologia della Ceramica, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Faenza. |
Anna Tampieri |
Medicina rigenerativa. |
Centro di Biologia e Riprogrammazione dello Sviluppo-CEDEBIOR, Dipartimento di Scienze Biomediche, Università di Sassari, Viale San Pietro 43/B, 07100 Sassari. |
Margherita Maioli |
Medicina rigenerativa. |
AO Research Institute Davos, Davos Platz, Svizzera. |
Elena Della Bella |
Medicina rigenerativa. |
Centro per la rigenerazione muscoloscheletrica, Ortopedia e medicina dello sport, Houston Methodist Academic Institute, Houston, Texas, USA. |
Francesca Taraballi |
Medicina rigenerativa. |
Institute of Metallic Biomaterials, Helmholtz-Zentrum Hereon GmbH, Geesthacht, Germany. |
Bérengère J C Luthringer-Feyerabend |
Epidemiologia delle infezioni virali. |
Laboratorio Analisi Chimico-Cliniche, Azienda Ospedaliero-Universitaria Sant'Anna di Cona. Ferrara. |
Stefano Pizzicotti |
Epidemiologia delle infezioni virali. |
Laboratorio Analisi Chimico-Cliniche, ASST Papa Giovanni XXIII, Ospedale di Bergamo. |
Giovanni Guerra |
Laboratorio di Citofluorimetria
Il laboratorio di citofluorimetria ha un ruolo fondamentale nella diagnosi dei vari quadri ematologici e nel monitoraggio della risposta ai trattamenti di pazienti arruolati negli studi clinici nazionali e internazionali ai quali la sezione di Ematologia partecipa attivamente anche in qualità di centro coordinatore.
Responsabile: Prof. Gian Matteo Rigolin
Tipologia di ricerca: Traslazionale.
Collaborazioni:
Tipologie di ricerca | Struttura | Responsabile/collaboratore |
---|---|---|
Raccolta dati di registro monitoraggio farmaci oncoematologici. |
Agenzia Italiana del Farmaco. |
Pierpaolo Olimoieri |
Raccolta di dati clinico-biologici nei pazienti affetti da LLC in un contesto multicentrico per la identificazione di parametri predittivi di risposta alla terapia. |
European Research Initiatives in Chronic lymphocytic leukemia. |
Paolo Ghia |
Laboratorio di Citogenetica e Citogenetica Molecolare
Il laboratorio di Citogenetica e Citogenetica Molecolare ha un ruolo fondamentale nella diagnosi dei vari quadri onco-ematologici e nella definizione della classe di rischio per le scelte terapeutiche di pazienti arruolati negli studi clinici nazionali e internazionali ai quali la sezione di Ematologia partecipa attivamente anche in qualità di centro coordinatore. Il Laboratorio svolge inoltre indagini di citogenetica e citogenetica molecolare in convenzione per altre aziende ospedaliere nazionali.
Responsabile: Prof. Gian Matteo Rigolin
Tipologia di ricerca: Traslazionale.
Collaborazioni:
Tipologie di ricerca | Struttura | Responsabile/collaboratore |
---|---|---|
Studio delle lesioni citogenetico-molecolari. |
Laboratorio di Ricerca Traslazionale in Onco-ematologia. |
Maurizio Martelli |
Raccolta dati di registro monitoraggio farmaci oncoematologici. |
Agenzia Italiana del Farmaco. |
Pierpaolo Olimoieri |
Raccolta di dati clinico-biologici nei pazienti affetti da LLC in un contesto multicentrico per la identificazione di parametri predittivi di risposta alla terapia. |
European Research Initiatives in Chronic lymphocytic leukemia. |
Paolo Ghia |
Laboratorio di Fisiopatologia Endocrina (LFE)
Il Laboratorio di Fisiopatologia Endocrina si occupa della diagnostica molecolare del nodulo tiroideo e delle sindromi delle neoplasie endocrine multiple ai fini assistenziali utilizzando tecnologie di Biologia Molecolare per la ricerca di mutazioni somatiche dal citoaspirato tiroideo (mediante realTime PCR) e di mutazioni germinali dai leucociti circolanti (mediante sequenziamento diretto Sanger). Le metodiche utilizzate sono conformi alle norme CE-IVDR.
Il LFE si occupa inoltre della ricerca traslazionale nel campo dell'Oncologia Endocrina. In particolare, sono effettuate colture primarie da tessuto, colture cellulari, analisi di espressione genica e proteica al fine di identificare nuovi target terapeutici e verificare la potenziale efficacia di nuovi approcci farmacologici in modelli in vitro.
Responsabile: Prof.ssa Maria Chiara Zatelli
Tipologia di ricerca: Traslazionale.
Collaborazioni:
Tipologie di ricerca | Struttura | Responsabile/collaboratore |
---|---|---|
Traslazionale sulle cause genetiche degli adenomi ipofisari. |
Humanitas University Campus, Pieve Emanuele (MI). |
Andrea Lania |
Traslazionale sulle cause genetiche dei tumori neuroendocrini e su nuovi approcci terapeutici. |
Dept. Biology and Biotechnology, University of Pavia. |
Natalia S. Pellegata |
Traslazionale in ambito di neoplasie tiroidee. |
Department of Metabolism and Systems Science, University of Birmingham. |
Chris McCabe |
Traslazionale sulla patogenesi degli adenomi ipofisari. |
Faculté de Médecine Département des sciences cliniques. |
Albert Beckers |
Laboratorio di Genetica Medica
Il Laboratorio di Genetica Medica dell’Università di Ferrara è diretto dalla Prof.ssa Alessandra Ferlini, genetista medica e neurologa, professore ordinario di genetica medica e Honorary Visiting Professor presso l’University College London. La Prof.ssa Ferlini ha conseguito il dottorato di ricerca a Londra (1995–1999) sotto la supervisione del Prof. Francesco Muntoni, presso la Neuromuscular Unit dell’Hammersmith Hospital. Rientrata in Italia nel 2000, ha avviato l’attività clinica e di ricerca in genetica medica a Ferrara.
Il laboratorio è impegnato nello sviluppo di diagnosi genetiche innovative, analisi genomiche, RNA profiling e strategie terapeutiche innovative per le distrofie muscolari. La struttura partecipa a progetti e trial clinici internazionali, coordina il progetto europeo EU-IMI Screen4Care sullo screening genetico neonatale e la salute digitale, e svolge un ruolo di rilievo nelle reti di riferimento europee, tra cui EURO-NMD ed IRDiRC.
Responsabile: Prof.ssa Alessandra Ferlini, Dott.ssa Rita Selvatici
Tipologia di ricerca: Genomica funzionale sulla distrofie muscolari, identificazioni di nuovi geni malattia con metodiche genomiche.
Collaborazioni:
Tipologie di ricerca | Struttura | Responsabile/collaboratore |
---|---|---|
L’attività di ricerca del laboratorio è focalizzata sulle malattie neuromuscolari rare, in particolare distrofie muscolari, con approcci di genetica molecolare, genomica, profilazione dell’RNA e sviluppo di strategie terapeutiche mirate. |
Italia: collaborazioni consolidate con 5 centri principali, tra cui il Centro Neuromuscolare dell’Ospedale San Raffaele (Milano), l’Università di Modena (Clinica Medica e Laboratorio Genomico Malattie Rare), la Neurologia del Policlinico Gemelli (Roma), l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù (Roma), e il Laboratorio di Genetica dell’Ospedale Sacco (Milano), oltre a partnership con la UO Genetica Medica della Regione Puglia (Bari). Europa: 18 laboratori in Regno Unito, Svezia, Francia, Svizzera, Danimarca, Grecia, Spagna, Paesi Bassi, Germania e Belgio. Stati Uniti: collaborazioni con centri di ricerca a San Diego e Boston. |
Laboratorio di Geriatria e Gerontologia
Il gruppo di ricerca conduce studi clinici ed epidemiologici sui meccanismi di invecchiamento con particolare attenzione ai seguenti temi:
- sarcopenia
- delirium
- disturbi cognitivi e comportamentali
- fragilità
- cadute e fratture nell'anziano
- disabilità e perdita dell'autonomia funzionale.
Responsabile: Prof. Stefano Volpato
Tipologia di ricerca: Epidemiologia e fisiopatologia dell'invecchiamento
Collaborazioni:
Tipologie di ricerca | Struttura | Responsabile/collaboratore |
---|---|---|
The research group of the ARC at the KI focuses on aging epidemiology. The main topics of collaboration with UNIFE are:
|
Aging Research Center, Karolinska Institutet, Stockholm, Sweden. |
Erika Jonsson Laukka (responsabile ARC) |
The NIA at the NIH studies the main physiopathologic pathways of aging. The main topics of the collaboration with UNIFE are about the understanding of mechanisms related to the development of sarcopenia in older age. |
National Institute of Aging (NIH). |
Luigi Ferrucci |
Laboratorio di Ricerca Clinica in Endocrinologia (LRCE)
Il Laboratorio di Ricerca Clinica in Endocrinologia (LRCE) si occupa di ricerche in ambito di
- Patologia ipofisaria con collaborazioni nazionali (Università Cattolica di Roma) ed internazionali (Università di Birmingham), anche partecipando alla stesura di documenti internazionali di consenso sulla diagnosi e la terapia
- Carcinoma differenziato della tiroide con ricerche indipendenti nonché in collaborazione con l'Osservatorio Italiano sul Carcinoma Tiroideo (ITCO)
- Tumori neuroendocrini con collaborazioni scientifiche con la Società Italiana per i Tumori Neuroendocrini (ITANET) e di terza missione con le associazioni pazienti nazionali (NET Italy, AINET, AIMEN)
- Talassemia e complicanze endocrine, anche partecipando alla stesura di linee guida di società scientifiche e ad attività di terza missione con l'Associazione Pazienti locale (Associazione per la Lotta alla Talassemia Ferrara Rino Vullo)
- Osteoporosi, anche partecipando al Centro di Ricerca per lo Studio dell'Osteoporosi e delle malattie metaboliche dello scheletro (COMS) ed all'attività della Società̀ Italiana dell'Osteoporosi del Metabolismo Minerale e delle Malattie dello Scheletro (SIOMMS)
- Oftalmopatia, in collaborazione con i Colleghi delle UU.OO.CC. Maxillofacciale, Oculistica, Neuroradiologia
- Obesità con studi osservazioni relativi all'efficacia ed agli effetti collaterali dei nuovi farmaci per l'obesità.
Responsabile: Prof.ssa Maria Chiara Zatelli
Tipologia di ricerca: Clinica
Collaborazioni:
Tipologie di ricerca | Struttura | Responsabile/collaboratore |
---|---|---|
Ricerca clinica in ambito di diagnosi e terapia degli adenomi ipofisari. |
College of Medicine and Health University of Birmingham. |
Niki Karavitaki |
Ricerca clinica nell'ambito della diagnosi ed il trattamento degli adenomi ipofisari e dell'ipopituitarismo. |
Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS. |
Laura De Marinis |
Ricerca clinica in ambito della Talassemia e sue complicanze endocrine. |
Azienda Ospedaliera Sant'Andrea. |
Maurizio Poggi |
Signal Transduction Lab
La ricerca svolta nel Signal Transduction Lab, si concentra principalmente su: lo studio dei meccanismi attraverso i quali oncogeni e fattori apoptotici influenzano l'omeostasi del calcio intracellulare, approfondendo la comprensione dei processi di regolazione della morte cellulare e della crescita tumorale. In particolare, l'analisi delle membrane associate ai mitocondri (MAMs), che agiscono come veri e propri hub di segnalazione, ha rivelato il ruolo cruciale di queste strutture nella modulazione dei segnali intracellulari, nei quali oncogeni e soppressori tumorali esercitano i loro effetti. Le scoperte in questo ambito hanno evidenziato l'importanza della segnalazione del calcio come meccanismo centrale nella patologia tumorale, così come il suo potenziale come bersaglio terapeutico, aprendo nuove prospettive per il trattamento del cancro. Inoltre, la ricerca include l'identificazione dei determinanti cellulari e molecolari del poro di transizione di permeabilità mitocondriale (MPT), con particolare attenzione al ruolo della subunità c della F1FO ATP sintasi nel MPT e nella morte cellulare indotta da sovraccarico di mitocondriale e stress ossidativo. Si studia anche come la disfunzione delle MAMs, in relazione all'infiammazione incontrollata, possa influenzare lo sviluppo e la progressione di malattie neurodegenerative, come l'epilessia e l'ictus ischemico.
Responsabile: Prof. Paolo Pinton
Tipologia di ricerca: Ricerca di base e traslazionale
Collaborazioni:
Tipologie di ricerca | Struttura | Responsabile/collaboratore |
---|---|---|
Research on mitochondrial function and Extracellular Vescicles on Hemtaopoietic Stem Cells and Leukemic Stem Cells. |
Ito Lab, ALbert Einstein College of Medicine, NY, USA. |
Keisuke Ito |
Investigation of Mitochondria-Endoplasmic Reticulum-Plasma Membranes triple contact in the regulation of Non-Clathrin Endocytosis. |
Endocytosis, Signalling and Cancer Group |
Sara Sigismund |
Investigation of mitochondria and microtubule dynamics in ovary cancer. |
Microtubules et cancer Group, Institut Gustave Roussy, Villejuif, France |
Clara Nahmias |
Role of Mitochondria-Endoplasmic Reticulum-Plasma Membrane tripartite contacts in Non-Clathrin endocytosis. |
Endocytosis, Signalling and Cancer - Group, IEO, Milan |
Sara Sigismund |
RuvBl1 regulation of mitochondrial function in hepatocellular carcinoma. |
Galli Lab - University of Florence, Florence |
Tommaso Mello |
Characterization of metabolite transport across mitochondrial inner membrane. |
Palmieri Lab, Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Bari |
Francesco Massimo Lasorsa |
Multiomics analysis of non-toxic activity of mitochondrial permeability transition. |
Calura lab, Università degli Studi di Padova, Padova |
Enrica Calura |
The role of mitochondrial protein import in the development of 3-Methylglutaconic Aciduria, Type 9. |
Marchi Lab, Università Politecnica delle Marche, Ancona |
Saverio Marchi |
Ricerca di base. Ricerca traslazionale. Ricerca Clinica. |
Carbone & Yang Laboratories - Cancer Center - Honolulu - Hawaii |
Michele Carbone |
Reumatologia
L'U.O. Reumatologia del Dipartimento di Scienze Mediche dell'Università di Ferrara, diretta dal Prof. Marcello Govoni, rappresenta un'unità con forte vocazione sia assistenziale che di ricerca e didattica.
Da un punto di vista assistenziale, all'interno dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria S.Anna di Cona (FE), rappresenta un centro di III livello nella diagnosi e cura delle malattie reumatologiche sistemiche (autoimmuni e non), dalle artropatie infiammatorie croniche, alle connettiviti/vasculiti e alle malattie rare di interesse reumatologico. Si configura come centro Hub della Regione Emilia-Romagna per la cura del Lupus Eritematoso Sistemico, ed è capofila di PDTA Aziendali sul LES e sulle interstiziopatie polmonari.
Per quanto attiene la ricerca, rappresenta da anni un punto di riferimento internazionale nello studio dell'interessamento Neuro-Psichiatrico in corso di LES, svolgendo ruolo di unità capofila per lo studio osservazionale multicentrico italiano sul monitoraggio del LES-NP (MIND-Set), sotto l'egida della Società Italiana di Reumatologia. Partecipa come Unità collaboratrice a molti studi interventistici di fase II-III-IV di rilievo internazionale, e porta avanti progetti spontanei per lo studio di biomarcatori diagnostici/prognostici (biochimici e strumentali) nel LES, nelle artropatie infiammatorie croniche (studio di biomarcatori di membrana sinoviale), unitamente a studi farmaco-epidemiologici e di coorte nell'ambito delle artropatie infiammatorie croniche, delle connettiviti e delle artropatie microcristalline.
L'attività didattica include l'insegnamento della reumatologia in diversi corsi di laurea (Medicina-Chirurgia, Scienze Motorie, Odontoiatria, Fisioterapia, Biotecnologie), Scuole di specializzazione (Reumatologia, Patologia clinica, Radiodiagnostica) e Master universitari.
Responsabile: Prof. Marcello Govoni
Tipologia di ricerca: Preclinica e clinica
Collaborazioni:
Tipologie di ricerca | Struttura | Responsabile/collaboratore |
---|---|---|
Studio prospettico multicentrico per monitorare la progressione di malattia in pazienti affetti da Lupus Eritematoso Sistemico Neuropsichiatrico (LES-NP) (MIND-SET Study). |
Centro Studi Società Italiana di Reumatologia, Milano. |
Carlo Alberto Scirè |
Ricerca clinica osservazionale con l'obiettivo di valutare l'approccio T2T nel lupus eritematoso sistemico |
Division of Immunity, Institute of Molecular Biology and Biotechnology, Foundation of Research and Technology Hellas, Heraklion, Greece. Rheumatology and Clinical Immunology, University of Crete School of Medicine, Heraklion |
George Bertsias |
Ricerca clinica e istopatologica nella nefrite lupica |
Department of Medical and Surgical Sciences (DIMEC), Alma Mater Studiorum University of Bologna, Bologna, Italy. Nephrology, Dialysis and Kidney Transplant Unit, IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna, Bologna, Italy. |
Gaetano La Manna |
Collaboratore per l'INSPIRE (Investigating Neuropsychiatric Symptom Prevalence and Impact in Rheumatology Patient Experiences) research project. Il progetto si basa su un approccio mixed-method. |
Department of Public Health and Primary Care Unit, University of Cambridge, UK. |
Melanie Sloan |